QX 03 Inno alla grande citta (it)
Inno alla Grande
Città
Alessandro SPA
Sflicsten Studios Enterprise
E-mail: giodi.spa.anthus@gmail.com
Edizione
2024, maggio
Prefazione
Partendo da alcune storie, cogliamo
l'occasione di presentarcene tante insieme... Abbiamo una storia grande e
lunga, di fronte a fiabe e favole molto antiche e conosciute, colte in un
amalgama portato da ogni parte del mondo. sfera del mondo un po' magico, ma non
perduto dalla realtà, e, posseduto come realista. Di chi? I fatti che portano
al compimento di destini potenti. O in altre parole, relazioni con un
atteggiamento aperto verso ciò che verrà.
Questo è ciò che rende forti le
persone, il fatto che una discussione si svolga effettivamente su un piano in
cui la spiritualità è nascosta negli atomi di aria...
La ragazza e il ragazzo di
Unirii
Fiammiferi e ombre.
Raluca, la figlia
del fratello di mezza età di una ricca famiglia del Banato, può essere un
personaggio intrigante e complesso. Considerando il suo background sociale e le
risorse finanziarie della sua famiglia, Raluca potrebbe essere presentata come
una giovane donna ricca che gode di privilegi e opportunità di cui molti altri
non godono.
Tuttavia, questa
apparente ricchezza e comodità potrebbero nascondere la lotta interna di Raluca
per l'identità e il significato personale in un mondo in cui lo status sociale
e il denaro sembrano dettare molti aspetti della vita.
In questo contesto,
essere "banato" è l'equivalente di un rango nobiliare o di una
posizione di leadership in una famiglia o comunità. Raluca, la sorella di mezza
età, figlia di una famiglia di alto rango, nasce così in un ambiente
privilegiato e influente, dove tradizione e status sociale sono importanti.
Essendo in età da
asilo, Raluca è all'inizio di un viaggio pieno di scoperte e avventure.
Tuttavia, anche in queste prime fasi della sua vita, sente il peso delle
aspettative e delle pressioni che derivano dall'appartenenza ad una famiglia di
così alto rango. Mentre si prepara ad entrare nel mondo della scuola, Raluca
affronta domande sulla propria identità e sul ruolo che svolgerà nel futuro
della sua famiglia e della comunità.
Nel corso della
storia possiamo esplorare il rapporto di Raluca con gli altri membri della sua
famiglia, compresi i suoi genitori e fratelli. Possiamo evidenziare le
pressioni e le aspettative che sente da loro, ma anche il suo desiderio di
trovare la propria strada e seguire i propri sogni e passioni.
Man mano che la
storia procede, possiamo scoprire come Raluca affronta le sfide e le
opportunità che incontra nel suo cammino verso l’età adulta, e come le
influenze intorno a lei modellano il suo futuro e determinano le sue scelte.
Nel corso della
discussione è stato necessario fare alcune precisazioni. In questo mondo,
essere "banato" è l'equivalente di un rango nobile o di un leader
supremo nella famiglia o nella comunità. La bambina, all'età della scuola
dell'infanzia, è stata infatti un momento importante, sia dal punto di vista
dell'età che dal punto di vista della tradizione e del significato culturale.
Quando entra in
scena il personaggio maschile, è un giovane focoso con una gran voglia di
esprimere la sua opinione e aprire accese discussioni. Anche se non può vantare
un titolo nobiliare o privilegi sociali, emana notevole sicurezza e
determinazione, essendo cresciuto in una famiglia che promuoveva saggezza e
chiarezza di fronte alla realtà, senza rifuggire argomenti scomodi o deviazioni
inutili.
Quando la storia
raggiunge la scuola, i nostri personaggi si ritrovano in un ambiente nuovo ed
emozionante. La loro insegnante viene descritta come una presenza imponente e
per la nostra ragazza i sensi sono sopraffatti dall'attrazione per il
misterioso ragazzo. Anche se non conosce molto bene il suo nome, è incuriosita
dall'idea di stargli vicino e di passare più tempo insieme.
La decisione di
iscriversi al programma scolastico prolungato, che poi diventerà una presenza
costante nella sua vita, è influenzata dal desiderio di essere più vicina al
ragazzo che suscita il suo interesse. Pertanto, questo desiderio diventa per
lei un motivo potente, trasformando il programma prolungato in una presenza
costante nella sua vita, sperando che avrà più opportunità di interagire con
lui e avvicinare i loro cuori. Allo stesso tempo, questa decisione potrebbe
comportare anche delle sfide, come rivalità e conflitti con i compagni di
classe, che potrebbero realizzare il suo interesse per il ragazzo misterioso.
Mentre Andrei cerca
di impressionare e dominare con il suo comportamento, Raluca (o Ana, come la
conosciamo) accetta da lui il soprannome di "Miriam" e inizia a
prendere ironicamente le distanze dall'approccio di Andrei. Non lo imita nella
pulizia o nell'organizzazione, ma fa battute e battute sul suo comportamento,
suggerendo che si immagina superiore agli altri. Inizialmente, questa dinamica
non è ben accolta da nessuno dei due, e il cambio di nome da Raluca a Miriam
riflette il desiderio di Raluca di entrare nel gioco di Andrei e minare la sua
superiorità. Lei lo
contraddice e lo sfida, evidenziando i suoi modi di comportarsi pretenziosi o
superiori. Ciò può causare tensione tra loro, ma anche un’attrazione di fondo,
poiché i loro giochi di potere e il sarcasmo a volte nascondono sentimenti o
interessi genuini per l’altro.
I bambini spesso
andavano in vacanza, ma Andrei, come ho detto prima, spesso restava sempre a
scuola. Questo lo ha portato a divertirsi facendo il ballerino durante la
notte. Mentre gli altri bambini si godevano le vacanze e il tempo libero,
Andrei preferiva dedicare il suo tempo all'apprendimento e alla pratica a
scuola, per poi incanalare le sue energie nel ballare nei club o per le strade
di notte.
Ana, o Raluca, come
la conosciamo, spesso finiva per restare la notte a guardare Andrei ballare.
Per lei è diventato come guardare il suo programma televisivo preferito.
Guardandolo ballare, provava per lui una sorta di fascino e adorazione, che
rendeva le sue serate più interessanti e vivaci. Il suo sguardo su Andrei non
ha fatto altro che rafforzare il loro legame, portando una certa emozione e
profondità alla loro relazione.
Nel corso di un
anno di formazione in classe, Andrei ha rafforzato le sue capacità di ballo ed
è diventato sempre più persuasivo nel convincere gli altri a ballare con lui. È
riuscito a creare un ambiente amichevole ed energico nella sua classe e nei
luoghi in cui frequentava, come la piazza del paese.
Attraverso la sua
passione e dedizione, Andrei è riuscito a ispirare gli altri a unirsi alla
danza, a godersi il movimento e il ritmo della musica. È diventato una figura
centrale nella comunità, portando gioia e divertimento nella vita di coloro che
lo circondano. Attraverso la danza, Andrei è stato in grado di creare forti
legami con gli altri e condividere la sua passione ed entusiasmo per l'arte
della danza.
La ragazza, invece, non aveva la libertà di uscire di casa,
trovandosi intrappolata tra l'autorità di un padre e di due zii che lottavano
per diventare "ban", un rango superiore a "banat". In una
comunità o cultura in cui questi titoli hanno significati forti, con profonde
radici nella tradizione e nel potere, la lotta per ottenere queste posizioni
può essere feroce e spesso brutale. La figlia si trovava quindi in una
situazione difficile, stretta tra gli interessi e le ambizioni dei rivali della
sua famiglia, senza la possibilità di esprimere i propri desideri o di seguire
la propria strada nella vita.
Da piccoli, nella
Union Square, come la conosciamo oggi, i ragazzi e alcune ragazze si esibivano
per raccogliere denaro dai passanti. Mentre si esibivano, Raluca si sedette sul
bordo della terrazza, su un pezzo di terra, e pian piano la gente cominciò a
offrirgli dei soldi anche. Tuttavia, non è stata l'unica a ricevere denaro, ma
è stata l'unica a ricevere donazioni dai passanti. Anche la nonna del ragazzo è
rimasta in disparte e ha cantato insieme a loro, e anche altri membri della
famiglia del gruppo dello spettacolo hanno ricevuto donazioni. Così, tutti nel
gruppo hanno portato il proprio contributo allo spettacolo e Raluca ha ricevuto
il riconoscimento e il sostegno finanziario dei passanti per il suo contributo.
Nonostante
appartenesse a famiglie diverse, il ragazzo proveniva da una famiglia con una
posizione elevata nella società. Suo padre era considerato un imperatore e lui,
come figlio, era considerato un re a pieno titolo. Questo status speciale diede
al ragazzo una notevole influenza e autorità, che usò per portare un emiro sulla
strada del mondo.
Usando la sua
posizione e il suo potere, il ragazzo riuscì a dare all'emiro la chiave della
città, una città ricca di storia e patrimonio. Questo gesto ha avuto un impatto
significativo sulla città e sulla vita dei suoi residenti, aprendo le porte a
nuove opportunità e cambiamenti. In un certo senso, attraverso questo gesto, il
ragazzo ha contribuito a portare un nuovo inizio e una nuova prospettiva nella
vita e nel destino della città e dei suoi abitanti.
Mentre il ragazzo
portava in città un nuovo capo, la vita della ragazza rimase stagnante, e
cominciò a soffrire il freddo sul lato della piazza. Tuttavia, un po' di
fortuna è apparsa nella sua vita sotto forma di un vecchio che sembrava sapere
qualcosa sulla sua famiglia, forse dal passato. Invece di offrirgli un
accendino, come avrebbe fatto il buon Tempo, il vecchio gli offrì una scatola
di fiammiferi.
Suo zio, uno con me
nella zona e l'altro nelle foreste, rappresentava due aspetti fondamentali
della regione. Questa regione, chiamata “Ambiente Sacro”, rifletteva una
combinazione di potenza, chiarezza e sacralità, definendo così un territorio
dal significato profondo e uno stretto legame con la natura e la sua storia.
Nonostante la loro
stretta relazione, le cose iniziarono a cambiare per Ana, o Raluca, come era
conosciuta. Mentre lei raccoglieva denaro anonimo per tre anni, il ragazzo, al
momento della loro separazione, pronunciò le ultime parole: "Ave
Miriam". Da lì, ognuno di loro è andato a scuola, preparandosi per il proprio
futuro.
Le differenze tra
loro sono diventate più evidenti man mano che crescevano. Ana proveniva da una
famiglia che possedeva una fabbrica di fiammiferi e lui era interessato ai
banchi dei pegni e alle decisioni aziendali. Queste differenze nei loro
background e interessi li pongono verso destini diversi ma certamente
interessanti e stimolanti.
Banu Rege
.Lo specchio e
l'orologio.
Seguiremo come i personaggi principali affrontano le
pressioni e le responsabilità legate al loro status sociale e le decisioni che
prendono alla luce della riflessione e della consapevolezza della propria
evoluzione nel tempo. Aspettatevi intrighi, rivelazioni e trasformazioni mentre
i personaggi esplorano un mondo pieno di complessità e ambiguità.
Entriamo ora in un
momento cruciale della storia, dove la ragazza si trova ad affrontare un
possibile cambiamento importante nella sua vita. Anche se il destino sembrava
condurla verso un mondo buono e privilegiato, l'intervento di suo padre portò
un nuovo elemento nell'equazione.
Suo padre si trova
ora di fronte a una decisione difficile: togliere a sua figlia il diritto di
essere regina e assegnarlo alla bambina, secondo le tradizioni e le norme della
società. Questo gesto potrebbe cambiare drasticamente il corso della vita della
ragazza e inserirla in un nuovo contesto sociale e familiare.
Allo stesso tempo,
il nome a cui è associata in città è influenzato dalle storie di conquiste che
ha sentito dalla sua maestra all'asilo. Queste storie hanno alimentato la sua
immaginazione e hanno influenzato il modo in cui veniva percepita dagli altri
nella sua comunità.
In un momento in
cui tradizione e aspirazioni personali si scontrano, la ragazza e suo padre si
ritrovano in un punto cruciale del loro viaggio, dove le decisioni che
prenderanno avranno conseguenze significative per il loro futuro.
Mentre il ragazzo
progredisce nel suo mondo e diventa un leader nel suo campo, il padre della
ragazza affronta le proprie lotte e sfide. Alla ricerca di una risposta o di
una soluzione, accetta di farsi prendere a modello dalla famiglia Pupucii, che
sembra possedere capacità soprannaturali o magiche.
Tuttavia, le cose
diventano ancora più complesse e strane man mano che la storia avanza. Il
ragazzo decide di vivere in un ambiente apparentemente selvaggio e marginale,
come le stazioni ferroviarie, circondato da piccioni e persone perse in luoghi
nascosti e segreti. Questa scelta insolita riflette la sua volontà di
apprendere ed evolversi, anche negli ambienti più improbabili e convenzionali.
Allo stesso tempo,
il padre della ragazza cerca di orientarsi nella propria realtà, pur rimanendo
anonimo. Alla luce di questi eventi inaspettati e di decisioni non
convenzionali, il rapporto tra padre e figlia, così come il corso della loro
storia, si intrecciano in modo complesso e affascinante.
A quanto ho capito,
la famiglia Pupuci, nota per le sue capacità magiche o soprannaturali, promette
al padre di Miriam una soluzione ai suoi problemi. Questa soluzione prevede
abiti che, una volta indossati, diventano invisibili allo specchio. Tuttavia,
in cambio, chiedono un prezzo enorme e costante per questi vestiti.
In sostanza,
promettono al padre di Miriam una qualche forma di occultamento o protezione,
ma a un costo molto alto. Questa offerta può essere una tentazione per suo
padre, che cerca soluzioni o sostegno di fronte ai problemi che sta
affrontando. Tuttavia, il prezzo richiesto potrebbe comportare conseguenze
inaspettate o costargli più del previsto.
Per intenderci,
Il padre di Miriam ha l'illusione di indossare abiti
invisibili allo specchio. Questa illusione gli fa credere di essere vestito,
quando in realtà indossa solo alcuni dettagli della sua pelle, e non gli abiti
stessi.
Ciò, tuttavia, senza suscitare reazioni da parte del
pubblico, significava che, sì, il padre di Miriam era davvero abile nel gestire
situazioni difficili e nell'adattarsi a circostanze complicate. Anche di fronte
all’illusione del mantello dell’invisibilità, mantenne una salda compostezza e
gestì la situazione con maturità e abilità. Ciò dimostra che anche di fronte
alle sfide o alle manipolazioni, è stato in grado di rimanere con i piedi per
terra e trovare soluzioni o fare scelte sagge .
Nella cittadella, nel cuore della nostra città, si faceva
strada una nuova cultura che abbracciava con entusiasmo l’idea di circo e di
spettacolo. La vita prendeva colore e ritmo ogni giorno e l'energia vibrante di
questi eventi portava gioia e sorrisi sui volti dei residenti. In mezzo a
questa effervescenza culturale, il nostro ragazzo, che potremmo chiamare
“principe” per il suo atteggiamento tenace e i suoi progetti audaci, stava
diventando una figura centrale. Assunse rischi e iniziative che infiammarono
l'intera comunità, ma la fortuna lo favorì e i suoi progetti portarono benefici
e prosperità alla città. Tuttavia, mentre il ragazzo si distingueva per la sua
ambizione e visione, a casa loro la situazione era tesa. Miriam, sua sorella,
non era molto contenta dell'attenzione e delle polemiche che la loro famiglia
stava attirando, soprattutto in seguito a sfortunati eventi come l'accusa del
padre di andare in giro nudo. Questa situazione inaspettata ha messo alla prova
le loro relazioni e la loro stabilità, ma nonostante tutti gli ostacoli, il
ragazzo ha continuato a lottare per i suoi sogni, anche dall'asilo.
Nonostante tutti i cambiamenti e gli eventi avvenuti nelle
loro vite, una domanda conservava un'ombra di mistero: dov'era il ragazzo?
L'assenza di Andrei in questo momento critico ha portato con sé una dose di
ansia e domande. Sebbene fosse un elemento vitale nella loro storia, la sua
presenza era gravemente carente. La domanda restava sospesa nell'aria,
suggerendo che la vicenda non avesse ancora fatto luce sulla sorte di Andrei.
Pertanto, c’era un forte bisogno di trovare risposte e svelare il mistero che
circondava la sua scomparsa.
All'ombra dell'ignoto, il ragazzo vagava, non essendo
conosciuto da nessuno. Dopo la morte di suo padre e la mancanza di fratelli, si
ritrova solo in un mondo spietato. Sua madre, sopravvivendo con l'elemosina
della chiesa, non poteva fornire molto sostegno. Finì così per trovare rifugio
in luoghi strani, come stazioni ferroviarie, sale dell'orologio o centrali
termiche. Con un pensiero fisso in mente, incontrare un personaggio misterioso
chiamato Tempo, che, nella sua concezione, sembrava governare l'intera
stazione.
Dal centro di Union
Square, verso il terminal degli autobus e dei treni, c'erano una piccola statua
che sembrava dimenticata dal tempo e un segnale di direzione. Lì, tra la folla
rumorosa della città, Andrei individuò una ragazza. Uno sguardo curioso, una conversazione
spontanea e il caso li hanno uniti in un modo che sembrava dettato da un
sottile filo del destino. Partendo dal centro di Union Square, seguirono un
viale che li condusse al terminal degli autobus e dei treni, noto come
Terminalele.
Mentre Andrei
camminava sul binario della stazione, sentiva uno strano legame con quel luogo,
come se ogni suono e ogni immagine gli fossero già familiari. Dietro di lui i
treni fischiavano e i passeggeri salivano e scendevano, ma lui restava
saldamente ancorato in un angolo della stazione, con lo sguardo indeciso.
Un giorno
qualunque, mentre passeggiava sul binario, individuò un vecchio orologiaio che
svolgeva la sua attività in un angolo della stazione, quasi invisibile nel
trambusto quotidiano. Agli occhi di Andrei, questo vecchio sembrava essere una
specie di viaggiatore tra due mondi, un viaggiatore del tempo che navigava
attraverso ricordi e sogni.
Curioso, Andrei si
avvicinò al vecchio e iniziò ad ascoltare la sua storia. Scoprì che un tempo il
vecchio era stato un rinomato orologiaio, ma che la vita aveva cambiato il suo
corso e ora viveva da eremita nella vivace stazione. Tuttavia, la sua passione
per gli orologi e i meccanismi rimase viva nel suo cuore e continuò a creare e
riparare orologi con grande abilità.
Nel corso del
tempo, Andrei trascorse molte ore con il vecchio orologiaio, apprendendo i
segreti del suo mestiere e ascoltando la sua saggezza. In quegli attimi di
quiete e contemplazione, capì che il tempo non è solo un susseguirsi di
istanti, ma una storia infinita che si svolge in ogni istante. Sotto la guida
del vecchio, Andrei ha iniziato a guardare il mondo con occhi diversi e a
capire che la vera ricchezza sta nelle esperienze e nelle connessioni che
condividiamo con chi ci circonda.
Ogni giorno che
passava, il legame tra Andrei e il vecchio orologiaio si rafforzava e lui si
rendeva conto che il destino lo aveva portato in quella stazione per imparare
lezioni inestimabili sul tempo, sulla vita e sull'amore. Così, prima di partire
per il viaggio in treno, Andrei salutò il vecchio saggio, sapendo che il loro
incontro era più di una semplice coincidenza, ma una vera benedizione nel suo
viaggio sulla strada della vita.
Mentre si
avventuravano nel labirinto di strade affollate, Andrei scoprì lentamente e
misteriosamente il suo legame con la ragazza che stava inseguendo. In una
piovosa giornata primaverile, venne a scoprire una piccola locanda nascosta ai
margini della piazza di una cittadina di generi alimentari, dove il tempo
sembrava essersi fermato. All'interno, alla luce calda delle lampade a gas,
trovò un vecchio tavolo e un foglio di carta bianco. Con una matita presa in
prestito, Andrei iniziò a disegnare, seguendo il suo istinto e la passione per
l'innovazione, ispirato dall'incontro con un venditore di giornali che
produceva segretamente orologi.
Al di là dei rumori
della città, nel santuario della locanda, Andrei ha scoperto un angolo di mondo
dove l'immaginazione prendeva vita. Passava ore a discutere e a disegnare, e
ogni linea tracciata sulla carta sembrava rivelargli una parte della sua storia.
Con il passare del tempo rimase sempre più affascinato dal gioco degli scacchi
automatico creato da un vecchio orologiaio e iniziò a trascorrere sempre più
tempo in sua azienda, imparando e sviluppandosi.
Mentre la luce
della sera filtrava dalle finestre della locanda, Andrei capì che questa
partita a scacchi non era solo un semplice passatempo, ma un modo per esplorare
il mondo e comprendere meglio come il passato e il presente si incontrano. In
questo viaggio interiore, trovò un nuovo significato e una nuova direzione
nella vita, e ogni mossa che fece sulla scacchiera sembrava avvicinarlo al suo
destino.
Appuntamenti dall'Alto
.Ridichia e Soriceii.
Nonostante la difficile situazione della sua famiglia, Miriam
ha trovato un lavoro stabile presso una famiglia di agricoltori locali
specializzati nella coltivazione di ortaggi. È diventato una parte preziosa di
questa famiglia, contribuendo al lavoro quotidiano, sia che si tratti di
prendersi cura delle piante in estate o di lavorare al telaio in inverno.
Nonostante questa attività le fornisca un sostentamento e un senso di utilità,
Miriam sente ancora un vuoto nella sua vita, una certa mancanza di realizzazione
personale e di soddisfazione interiore. Nonostante il suo duro lavoro e il suo
contributo alla famiglia, sente che nella sua vita manca qualcosa di
essenziale, che c'è una chiamata interiore sconosciuta che aspetta di essere
esplorata e scoperta.
Miriam trova spesso
conforto nel canto e la sua voce melodiosa sembra attrarre le creature intorno
a lei. L'uccello canta in armonia con lei e talvolta sembra addirittura
risponderle con trilli allegri. Miriam si sente vicina alla natura in quei
momenti di armonia, e il suo canto diventa una sorta di dialogo con l'universo
circostante.
In alcune mattine
limpide, quando i raggi del sole cominciano a sciogliere la rugiada, Miriam si
sveglia con l'allegro cinguettio degli uccelli che le cantano. Questi momenti portano
gioia e conforto nel suo cuore, e il loro canto diventa un rifugio dalle
preoccupazioni e dai problemi della vita quotidiana.
A volte, mentre
canta, Miriam nota che anche i topi escono dai loro nascondigli e si fermano a
guardarla con occhi curiosi. Come affascinati dalla sua bellezza e dalla
passione per la musica, questi piccoli roditori si radunano intorno a lei,
creando un'atmosfera di magia e connessione con il mondo animale.
In questi momenti
di armonia e comunione con la natura, Miriam sente di essere veramente a casa,
di appartenere a questo mondo e che ogni creatura intorno a lei è sua amica e
compagna di viaggio. Il suo canto diventa così una forma di espressione della
sua anima e un modo per comunicare e interagire con l'intero universo.
Miriam sente che
manca qualcosa nella sua vita e quella mancanza può essere attribuita
all'assenza di amore nella sua vita. Sebbene trovi conforto nel cantare e nel
connettersi con la natura, desidera condividere questi momenti con qualcuno di
speciale per fornirle supporto e affetto.
Nonostante il duro
lavoro e la routine quotidiana, Miriam sente un vuoto nel cuore, uno spazio
lasciato vuoto dall'assenza del vero amore. Sogna una relazione profonda basata
sulla comprensione reciproca, sul rispetto e sull'amore. Il suo desiderio di
trovare quella connessione speciale è profondamente radicato nella sua anima e
la motiva a cercare sempre quella persona che completerà la sua vita e le darà
l'amore di cui ha bisogno per essere veramente felice e soddisfatta.
Una giornata
qualunque a casa Devina... diventa improvvisamente insolita quando una distinta
signora di nome Sunday fa una visita inaspettata. In segreto, si avvicina a
Miriam e le rivela che il suo nome è Sunday. Questo incontro inaspettato lascia
un'impronta misteriosa nella mente di Miriam, e le parole della signora restano
echeggianti nei suoi pensieri.
Dopo che la signora
Sunday se ne va, Miriam rimane con un senso di meraviglia e curiosità. Sente
che questo incontro non è stato una coincidenza e si chiede cosa possa
significare il misterioso messaggio che ha ricevuto. Tuttavia, nonostante
l’ansia causata da questo insolito evento, Miriam è determinata a rimanere
paziente e vedere cosa riserva il futuro.
Dopo la misteriosa
visita della signora Sunday, Miriam comincia a notare strani collegamenti tra
la famiglia Devina e la famiglia specchio. Ricorda le loro interazioni passate
e si chiede quale significato questi eventi potrebbero avere nel contesto più
ampio della sua vita. Incuriosita e curiosa, inizia a cercare risposte e a
scoprire i segreti nascosti delle famiglie interconnesse.
L'intera situazione
si complica quando Miriam si rende conto che la famiglia Devina era in
collusione con la famiglia Pupuci, avendo piani nascosti per distruggere la sua
famiglia e altre famiglie simili. Questa rivelazione le provoca un senso di
disagio e paura per il suo futuro e per quello di chi le sta intorno. Tuttavia,
sente di dover procedere con cautela e rimanere paziente di fronte a questa
nuova minaccia.
Mentre scava più a
fondo nei legami tra le famiglie Devina e Pupuci, Miriam inizia a scoprire i
loro piani oscuri e le loro cattive intenzioni. Capisce che deve essere vigile
e proteggere la sua famiglia e la comunità da ogni pericolo imminente. Mentre
si prepara ad affrontare queste sfide, Miriam si chiede come riuscirà ad
affrontare le minacce che incombono su di lei e sui suoi cari.
Tuttavia, anche di
fronte a queste sfide, Miriam trova la forza e la determinazione per lottare
per ciò che è giusto e difendere i suoi valori. È determinata a non lasciare
che la sua famiglia cada vittima degli intrighi e delle manipolazioni della
famiglia Devina e Pupuci, ma ad opporsi a loro e difendere il suo onore e la
sua integrità. In questa lotta contro il male, Miriam è determinata ad
affrontare ogni ostacolo e a rimanere forte di fronte alle avversità che le si
presentano.
Nel mezzo di questo confronto con le forze oscure che
minacciano di distruggere la sua famiglia e la sua comunità, Miriam trova
conforto e forza nella sua fede. Comincia a pregare, cercando nella preghiera
un rifugio e un sostegno nei momenti difficili. In quei momenti di preghiera e
contemplazione, trova la pace interiore e la fiducia che sarà guidata e
protetta nel suo viaggio. La preghiera diventa un aspetto essenziale della sua
vita quotidiana, dandole un senso di connessione con il divino e un mezzo per
esprimere le sue preoccupazioni, speranze e desideri più profondi. Mentre dice
le sue preghiere, ricorda i valori e gli insegnamenti che ha ricevuto dai suoi
genitori e dai suoi cari e giura di rimanere fedele a loro nonostante le sfide.
Ad ogni preghiera, Miriam si sente più forte e determinata ad affrontare gli
ostacoli e a difendere la sua famiglia e i suoi valori. La sua fede nella forza
divina e nella sua capacità di affrontare le avversità le danno una costante
fonte di ispirazione e determinazione di fronte alle sfide della vita. La
preghiera diventa così il pilastro della sua fermezza e una fonte di forza nei
momenti difficili.
Mentre fa
affidamento sulla sua fede per trovare equilibrio e forza interiore, la storia
ora si rivolge alla famiglia di Andrei, che sta affrontando anche le proprie
sfide e minacce.
La famiglia di
Andrei si ritrova al centro di cospirazioni e intrighi poiché viene presa di
mira da loschi individui come i Devin e i Pupuci. Questi pericolosi avversari
cercano di distruggerli e di mettere in pericolo la loro sicurezza e stabilità.
Di fronte a queste minacce, la famiglia di Andrei deve essere vigile e
determinata a proteggere i propri interessi e valori.
Così, mentre Miriam
prega per avere la forza e la saggezza di cui ha bisogno per affrontare le
proprie difficoltà, la famiglia di Andrei si prepara ad affrontare le sfide che
la attendono. Fiduciosi nella loro forza e nel sostegno reciproco, si impegnano
a difendere la loro famiglia e a rimanere uniti nonostante tutte le avversità.
Andrei Ceasomat è
un personaggio con una passione travolgente per la meccanica e l'innovazione.
Vive per creare e inventare, sempre alla ricerca di nuove soluzioni e
tecnologie per migliorare la vita delle persone che lo circondano. Nel suo
modesto laboratorio trascorre ore lavorando su vari meccanismi e dispositivi,
mettendo ogni giorno alla prova la sua fantasia e abilità.
Ma dietro il suo
genio inventivo c'è un cuore affettuoso pieno di devozione alla sua famiglia.
Lara, sua moglie, è la sua compagna di vita e una vera forza nella gestione
della famiglia. Condivide la stessa passione per gli animali e la natura di
Miriam ed è sempre lì per supportare Andrei in tutti i suoi progetti.
I due formano una
coppia complementare ed equilibrata, ciascuno apportando le proprie capacità e
talenti unici. Andrei è il visionario e il creativo, mentre Lara è il
pragmatismo e la stabilità. Insieme creano un ambiente armonioso e vivace nella
loro famiglia, dove il lavoro di squadra e il sostegno reciproco sono fondamentali
di fronte alle sfide e alle avversità della vita.
Andrei si è
guadagnato il nome "Ceasomat" nel momento in cui è tornato nella
grande città con sua moglie. I due portarono con sé una coppia di bambini, una
ragazza di nome Ana e un ragazzo di nome Roxin. Il nome del ragazzo è stato
scelto in ricordo dei vecchi tempi, quando Andrei aveva iniziato la sua
passione per la meccanica e l'innovazione.
Anche se sua moglie
non conosceva tutta la storia dietro il nome "Ceasomat", l'importante
era che la loro famiglia prosperasse. La loro attività, la creazione di piccoli
robot primitivi creati da Andrei, divenne una vera sensazione nella regione.
Questo successo ha fornito loro una certa stabilità finanziaria, dando loro
l’opportunità di crescere i propri figli in un ambiente sicuro e confortevole.
Nonostante il successo commerciale, la famiglia
Ceasomat è rimasta unita e affiatata, sottolineando sempre i valori familiari e
il sostegno reciproco. Ogni membro della famiglia ha contribuito con le proprie
capacità e talenti allo sviluppo dell'azienda e all'educazione armoniosa dei
figli. Hanno così formato una squadra forte e unita, pronta ad affrontare
qualsiasi sfida e ostacolo che potrebbe incontrarsi.
Il loro piano di avviare l'attività nella loro nuova
casa comporta una serie di sfide e stress inaspettati. Lana inizia a chiedersi
se questo cambiamento porterà davvero felicità e stabilità alla loro famiglia.
Tuttavia, Andrei rimane determinato a continuare e a fare tutto il possibile
per il successo della propria attività.
Nel frattempo, a casa loro, Miriam affronta un
problema inaspettato con i ravanelli che diventano sorprendentemente grandi.
Questa situazione sembra essere una metafora di altre difficoltà e sfide che la
loro famiglia deve superare nel cammino verso il successo e la felicità.
Miriam, sentendosi sfidata e disprezzata dalla
famiglia Devina, risponde con determinazione e audacia. Invece di cedere alle
loro pressioni, li mette al lavoro, lanciando loro una sfida ironica.
Attraverso questo confronto, Miriam dimostra che non permetterà a nessuno di
calpestarla e sottovalutarla, ma si batterà per i suoi diritti e la sua
dignità, indipendentemente dagli ostacoli incontrati.
Nonostante tutti i suoi sforzi, il vecchio non riuscì
a strappare il ravanello dal terreno. Miriam sembrava preoccupata, ma allo
stesso tempo con una traccia di compassione. Fino all'arrivo della nonna, il
cane di famiglia tirava per il nonno. Miriam stava pensando alla minaccia
innaturale della famiglia Devina e alle sfide che l'attendevano, e così, quando
il baba, il cane baba, cominciò a tirare, Miriam stava cercando di fare una
specie di sonata che tira i ravanelli, e il gatto arrivò anche tirare. Polpa di
ravanello. il cane del nonno, il cane della nonna, la nonna di Miriam, il gatto
di Miriam... Sembrava che cominciassero ad apparire i topi... Guarda, perché non
sembravano intervenire... Ma Miriam li aveva chiamati, e il ravanello ancora
non veniva fuori... Quando i maiali iniziano a lottare, si arrendono tutti...
Era passato forse un quarto d'ora e Miriam ebbe un'idea
insolita, perché i maiali non erano tranquilli. Propose che il maiale tirasse
prima i ravanelli e poi gli altri, nello stesso ordine di prima. Tutti agirono
secondo il piano e il miracolo avvenne quando, tirando i topi, il ravanello
uscì dal terreno. Tuttavia, la sorpresa più grande è stata quando la signora
Sunday è venuta e ha notato il loro successo.
Il ballo
di mezzanotte
.Suono e
danza.
Dopo aver osservato
il loro successo, la signora Sunday guardò con ammirazione e gioia,
riconoscendo in questo insolito tentativo un simbolo di unità familiare e
solidarietà. Guardando la scena davanti a lei, Miriam e gli altri membri della
famiglia sentivano che questa esperienza aveva rafforzato i loro legami e li
aveva avvicinati ancora di più gli uni agli altri.
Quando la signora
Sunday le propose di andare al ballo, Miriam, detta anche Roxana, rimase
incuriosita ed emozionata dall'opportunità di partecipare ad un evento mondano
così importante. Con animo impaziente, Miriam accettò l'invito e si preparò per
il ballo, portando con sé due zucche e due topi, come suggerito dalla signora
Sunday.
Sulla strada per il
ballo, Miriam scoprì che la signora Sunday possedeva poteri e abilità insoliti.
All'angolo di una strada gli mostrò un vero e proprio spettacolo di magia,
trasformando due zucche e due topi in bellissimi cavalli e in un'imponente
carrozza. Inoltre, i loro vestiti si trasformarono negli abiti e negli abiti
più eleganti e scintillanti.
La cosa più
impressionante, tuttavia, era la direzione in cui li indicò la signora Sunday:
il ballo cittadino. Questa opportunità è stata un'opportunità per Miriam di
godersi la bellezza e il glamour di un evento mondiale e sperare di incontrare
qualcuno di speciale lì. Così, con il cuore pieno di speranza ed eccitazione,
Miriam si è diretta al ballo con Doamna Duminica, ansiosa di vedere cosa
riservava il futuro.
Sulla strada per il
ballo, Roxana, sotto l'influenza dell'incertezza e dell'eccitazione, aveva
immaginato che sarebbe stata solo un'occasione per socializzare e divertirsi.
Tuttavia, quando arrivò all'evento con la signora Sunday, si sentì sopraffatta
e leggermente spaventata quando si rese conto di essere rimasta sola.
Guardandosi
intorno, notò la presenza di Andrei e Lana, che si godevano l'atmosfera del
ballo insieme ai loro due figli. Per un momento, Roxana avvertì un brivido di
riconoscimento nello sguardo di Andrei, ma era troppo sopraffatta dagli eventi
intorno a lei per analizzare questa sensazione più profondamente.
Mentre camminava
per la sala da ballo, Roxana osservava con meraviglia e curiosità la bellezza e
l'eleganza delle persone intorno a lei. Tuttavia, nel suo cuore c'era una
sottile emozione di disagio e incertezza riguardo all'incontro con Andrei e ai
suoi sentimenti nei suoi confronti. Così, con passo cauto e il cuore pieno di
domande, Roxana ha iniziato a esplorare l'affascinante mondo del ballo, in
attesa di vedere quali sorprese le avrebbe riservato quella serata
indimenticabile.
Lo sguardo di
Andrei sembrava scivolare sul viso di Roxana con una certa familiarità, come
affascinato da un ricordo antico ma profondo. Alla pallida luce delle candele,
i loro occhi si incontrarono per un momento, e in quel breve momento Roxana
colse un accenno di nostalgia e rimpianto nello sguardo di Andrei.
Il rapporto teso
tra Andrei e Lana ha amplificato l'atmosfera già carica della serata, e Roxana
si è sentita sempre più sopraffatta dai sentimenti contraddittori che
perseguitavano la sua anima. Mentre camminava tra gli ospiti e ammirava
l'arredamento scintillante della sala da ballo, Roxana si sentiva come se
stesse navigando in acque torbide e pericolose, cercando di trovare rifugio nel
mezzo del caos emotivo.
Nonostante la
confusione e l’incertezza, Roxana sentiva che questo ballo avrebbe potuto
rappresentare un punto di svolta nella sua vita, un’opportunità per scoprire
verità nascoste e fare scelte importanti per il suo futuro. Così, con il cuore
pieno di speranza e coraggio, ha continuato a esplorare il regno incantato del
pallone, pronta ad affrontare qualsiasi sfida o sorpresa le si fosse
presentata.
Alla luce argentata
della luna, sul balcone del palazzo, Roxana e Andrei erano insieme, angeli in
conversazione. Mancavano solo dieci minuti a mezzanotte e l'aria era carica di
palpabile anticipazione.
Quando Andrei
pronunciò quelle parole, Roxana sentì il suo cuore intrecciarsi con il suo in
una danza di emozioni. I loro occhi si incontrarono al chiaro di luna e il
tempo sembrò fermarsi per un attimo, regalando loro un momento magico dove
passato, presente e futuro si fondono.
Ma la loro gioia fu
improvvisamente oscurata da un'intrusione inaspettata. Nella fretta di lasciare
il balcone, Lana inciampò e si scontrò con Roxana, e nella fretta del momento,
una scarpetta di vetro cadde ai loro piedi. Questo oggetto apparentemente
insignificante venne lasciato indietro, rafforzando la sensazione che ci fosse
qualcosa di più di quanto sembra, e domande e sospetti cominciarono ad
accumularsi nelle loro menti, creando un velo di mistero e intrigo attorno alla
persona di Miriam.
La dinamica della
relazione tra Andrei e Lana è tesa a causa dei sentimenti di Andrei per Miriam.
Lana sembra essere ossessionata da Miriam e questo influenza profondamente la
loro relazione. I tentativi di Andrei di riportare la scintilla nella loro
relazione vengono accolti con rifiuti ed evitamenti da parte di Lana, che
sembra non disposta a dirigere la sua attenzione e il suo affetto su Andrei.
Ad ogni ballo a cui
partecipa, Lana è ossessionata dalla presenza di Miriam e questa fissazione fa
sentire Andrei indesiderato e non apprezzato. Anche nel bel mezzo degli eventi
sociali, Lana sembra perdere interesse e allontanarsi da Andrei se Miriam non è
presente. Questa situazione mette Andrei in una posizione difficile, essendo
lasciato a se stesso di fronte alle persone influenti che partecipano a questi
eventi.
Questa profonda
tensione e incomprensione tra i due partner crea un clima di instabilità e
disagio nella loro relazione, mettendo entrambi in una posizione vulnerabile e
stimolante.
Andrei sentiva di
dover fare qualcosa per cambiare la direzione in cui stava andando il suo
rapporto con Lana e trovare il proprio equilibrio e la propria felicità.
Sebbene desiderasse trovare Miriam e riconnettersi con lei, gradualmente iniziò
ad accettare che questa potrebbe non essere un'opzione praticabile. Allo stesso
tempo, era consapevole che la sua relazione con Lana non gli stava dando la
soddisfazione che desiderava.
La decisione di
fare qualcosa per migliorare la situazione è stata vitale per Andrei. Voleva
trovare un modo per riparare la sua relazione con Lana o trovare un'altra
strada verso la sua felicità. Tuttavia, il percorso verso una soluzione sembrava
torbido e pieno di sfide, e Andrei si sentiva sopraffatto dall'incertezza e
dalla pressione di dover prendere decisioni importanti per il futuro suo e
della sua famiglia.
Il giorno delle streghe del
labirinto
.Zucche e torte.
In città, i poster di Labirinto per bambini iniziano
ad apparire per le strade, portando un nuovo senso di mistero e avventura.
Mentre la comunità si prepara a questo evento, le incomprensioni del passato
cominciano a riaffiorare.
La scena si trasforma in una casa immersa nel bosco,
dove la mamma della foresta incontra la signora Sunday. Con uno sguardo oscuro,
la Mummia della Foresta chiude con cura un enorme forno in una casa di pan di
zenzero al centro di un labirinto in costruzione.
Sconvolta dal fatto che la signora Sunday abbia
interferito con la storia dei nostri protagonisti, la Mummia della Foresta
stringe i pugni con rabbia, preparandosi ad affrontare le sfide future.
Intrighi e segreti iniziano a intrecciarsi e il futuro sembra essere pieno di imprevedibilità.
La trama si infittisce con il coinvolgimento di Lady
Sunday nella chiusura del labirinto. Oltre alle sfide pratiche, dovevano
rimanere discreti, poiché la loro vera identità avrebbe causato il panico tra
la gente. La situazione era tesa, con molte persone, ognuna con le proprie
speranze e paure, affollate attorno al labirinto.
La Mummia della Foresta, con i suoi oscuri piani,
creava un'atmosfera di paura e sfiducia, minacciando che ogni bambino scomparso
nel labirinto avrebbe perso anche i suoi genitori o sarebbe stato inghiottito
dalla tristezza e dalla disperazione. Era un malvagio gioco di potere e
manipolazione e la vita di molti bambini e delle loro famiglie era in pericolo
a causa di questo confronto tra luce e oscurità.
Intrigante e oscuro, il piano della Mummia della
Foresta sembrava intrecciarsi con i festeggiamenti organizzati dalle famiglie
coinvolte. Queste festività erano occasione di gioia e di festa per molti, ma
allo stesso tempo nascondevano un'ombra oscura di sacrificio e di potere
maligno.
La Mummia della Foresta approfittò di questa
opportunità per mettere in atto i suoi piani diabolici, approfittando
dell'atmosfera festosa per nascondere le sue vere intenzioni. Era un gioco
pericoloso, con la vita dei bambini e delle loro famiglie messa a rischio da
questa forza oscura, e Miriam era certamente determinata a fare tutto ciò che
era in suo potere per contrastare la minaccia di questo complotto diabolico.
Il mattino si faceva sentire, portando con sé una
brezza fresca e promettente. Miriam si svegliò presto, prima che i raggi del
sole raggiungessero l'orizzonte, e si avviò risolutamente verso il labirinto
che torreggiava nel cielo come un palazzo delle tenebre. Ad ogni passo sentiva
i sospiri della terra accarezzargli i piedi, sussurrargli i loro antichi
segreti e donargli una forza insolita.
Mentre Miriam lavorava duramente per preparare il
labirinto per il giorno dell'inaugurazione, Lana, a casa loro, sorseggiava il
suo caffè con i pensieri sparsi e gli occhi pieni di preoccupazione. Ad ogni
sorso, un oscuro presentimento gli gelava il cuore e un'ombra oscura sembrava
riversarsi sull'alba del mattino. Un senso di panico attanagliava tutto il suo
essere, e i suoi pensieri si facevano strada nel labirinto delle sue paure più
profonde.
Quando Miriam tornò a casa al calar della notte, senza
fiato e con gli occhi stanchi, trovò un quadro desolante. Lana la stava
aspettando, con gli occhi gonfi di lacrime e il cuore straziato dal dolore. I
due bambini, Roxin e Ana, erano scomparsi senza lasciare traccia e la
disperazione minacciava di inghiottire le loro anime.
Di fronte a questa tragedia, Miriam ha sentito una
forza invisibile travolgerla e la determinazione invadere ogni cellula del suo
essere. In quel momento di crisi, ha sentito il bisogno di agire, di cercare e
riportare ciò che era più caro ad Andrei e Lania. Con il cuore pesante dalla
preoccupazione, Miriam ha intrapreso una corsa contro il tempo per trovare i
bambini scomparsi, nonostante i pericoli e gli ostacoli sulla sua strada.
In una terra avvolta nell'oscurità e nel mistero,
Miriam e Andrei si avventurano lungo i sentieri del labirinto, con il cuore che
batte forte nel petto e la mente tesa dalla paura e dalla determinazione. Ad
ogni passo, sentivano che la ricerca dei bambini scomparsi diventava sempre più
pressante, e le ombre minacciose del labirinto sembravano tessere per loro una
storia da incubo.
Nella loro ricerca, i topi di Miriam sono stati i loro
inaspettati alleati, guidandoli abilmente attraverso l'oscurità del labirinto e
rivelando loro la strada per la casa di marzapane, dove il pericolo è in
agguato. Una volta lì, Miriam e Andrei si resero conto con orrore del rituale
diabolico che si svolgeva davanti ai loro occhi.
I bambini, Roxin e Ana, erano legati impotenti, i loro
occhi spaventati brillavano nella fioca luce della stanza. Intorno a loro le
ombre si muovevano minacciose e nell'aria si sentiva la presenza malvagia della
Mummia della Foresta. Un clima di terrore avvolgeva i presenti, e Miriam e
Andrei sentivano il cuore battere all'impazzata nel petto, pronto ad esplodere
di disperazione e rabbia.
Senza pensare, Miriam e Andrei hanno agito con
decisione, dirigendosi verso i bambini e combattendo il potere oscuro che li
circonda. Con ogni mossa, con ogni gesto, hanno messo a rischio la propria vita
per salvare i propri cari, e la loro forza interiore e il coraggio senza paura
hanno dato loro la forza di affrontare l'oscurità e lottare per la luce e la
speranza.
Dietro di loro, Lana si aggrappò a uno degli
spettatori, soffocata dalle lacrime e dalla paura, e gli sguardi degli altri
spettatori riflettevano shock e sgomento per la scena desolante davanti a loro.
Nessuno si aspettava di scoprire una simile atrocità, e il terrore e la
disperazione riempirono i cuori di tutti.
Tuttavia, Miriam e Andrei non hanno esitato ad agire,
lottando risolutamente contro l’oscurità che li circondava. Ogni mossa era
piena di determinazione e coraggio e la loro forza interiore li spingeva avanti
nonostante il pericolo. Nel silenzio teso del momento, nessuno dei due ha detto
nulla, ma i loro sguardi pieni di determinazione e compassione hanno detto
tutto.
Quando il pericolo sembrava sopraffarli, Miriam e
Andrei hanno trovato la forza di combattere e affrontare l’oscurità, offrendo
un raggio di speranza in mezzo alla disperazione. Alla fine, la luce vinse le
tenebre e i bambini furono salvati e la famiglia si riunì in un momento di
gioia e gratitudine. Anche se nessuno sapeva la verità su come fossero riusciti
ad affrontare il pericolo, Miriam e Andrei sapevano che era stata la loro forza
interiore e il loro amore a portarli alla vittoria.
Nel frattempo, Lana ha deciso di rinunciare al suo
matrimonio con Andrei e le loro strade si sono separate. Tuttavia, in
tribunale, ha ricevuto la casa che aveva vinto nella loro controversia. Lana è
rimasta così nella casa che le assicurava un futuro sicuro e stabile.
Il diritto di vedere i suoi figli quando voleva e di
dare loro sostegno e amore continuava ad appartenere ad Andrei, su questo non
c'erano dubbi.
Nonostante la loro rottura, Lana ha continuato a
costruire la sua vita attorno a questo nuovo inizio. Nel frattempo, Andrei ha
mantenuto la sua devozione ai suoi figli, Roxin e Ana, rimanendo al loro fianco
e offrendo loro il suo amore e il suo sostegno incondizionati.
Allo stesso tempo, Andrei e Miriam hanno scelto di
esplorare nuovamente i legami tra loro e vedere cosa riserva il futuro.
Attraverso i loro sforzi per conoscersi meglio e ricostruire la loro fiducia e
il loro legame, hanno deciso di fare questo passo insieme.
Anche se il futuro era incerto e pieno di incognite,
con il loro amore e la loro determinazione, Andrei e Miriam erano determinati
ad affrontare qualsiasi sfida potesse presentarsi. Ogni giorno portava con sé una nuova
opportunità per costruire una vita piena di felicità e appagamento con i propri
cari, benedetta dalla presenza e dalla fiducia di Lady Sunday. Inoltre,
ricevevano anche un misterioso annuncio che la vita avrebbe offerto loro,
attraverso un perfetto sconosciuto, qualcosa di addirittura inaspettato, una
prospettiva che li riempiva di curiosità e di speranza per il futuro.
La terra dell'orologio meccanico
.Pranzo e
Matrimonio.
Andrei e Miriam sono stati accolti in luoghi messi a
disposizione dalla Caritas, essendo la chiesa la loro unica fonte di sostegno e
protezione. Mentre attraversavano questo momento difficile, volevano mettere al
mondo un bambino, una decisione che li ha portati a rivalutare la loro
situazione. Rendendosi conto che per avere figli dovevano fornire un ambiente
stabile e sicuro, hanno sentito di dover fare tutto il possibile per rimettersi
in piedi. Era giunto il momento per loro di trovare un altro scopo e dimostrare
il proprio valore, non solo a se stessi, ma anche ai loro futuri figli.
Col passare del tempo, Andrei guadagnava sempre meno,
ricavando solo un piccolo reddito dalla creazione di biglietti di auguri. Aveva
però un progetto in mente, un progetto di numeri e di opportunità che stava
cercando di sviluppare per il futuro. Sebbene fosse difficile far comprendere
agli altri la sua visione, per Andrei questo piano sembrava riportarlo indietro
nel tempo alla semplicità e alla creatività della sua infanzia. Ciò gli diede
conforto e speranza, anche nel mezzo di difficoltà finanziarie.
Seguendo le istruzioni del sacerdote, Andrei e Miriam
arrivarono fuori dal paese, nella zona della frazione, su una collina più alta.
Lì incontrarono un uomo che disse loro di andare oltre, in una casa dove al
piano superiore era stata preparata una stanza per il matrimonio. Questa
direzione dava loro un senso di incertezza e allo stesso tempo di anticipazione
mentre si avvicinavano al grande momento della loro vita.
Il sacerdote Heso Casus ha fatto conoscere la sua presenza
per il fatto che voleva che le persone avessero un matrimonio speciale. Anche
se Andrei e Miriam erano scettici riguardo alle sue intenzioni lungo il
percorso, la sua presenza nel luogo indicato e la sua precedente preparazione
li hanno portati a chiedersi cosa li aspettasse esattamente lì. Una volta
arrivati, scoprirono che il sacerdote aveva effettivamente preparato tutto nei
minimi dettagli per la cerimonia
Nel loro cammino, Andrei e Miriam hanno seguito la guida
fornita dalla Caritas e sono arrivati ad un'alta e misteriosa collina nel
sud-est della città. Lì, in cima alla collina, incontrarono Heso Casus.
Quest'uomo sembrava avere un piccolo gruppo di persone che lo seguivano e
trascorse il resto del suo tempo a predicare a coloro che erano interessati,
riuniti da qualche parte sotto una croce. Con un'aria enigmatica e un discorso
profondo, Heso Casus esortava le persone a riflettere sul mondo che li
circondava e a trovare un significato negli eventi che stavano per svolgersi.
Sotto l'influenza della sua presenza, Andrei e Miriam si sentivano parte di una
storia più grande, e la decisione di seguire il loro cuore e arrivarci sembrava
essere un passo verso un futuro incerto, ma pieno di promesse e lezioni.
Il parroco ha dato loro indicazioni chiare e precise
su come raggiungere il luogo della celebrazione. Nella luce del sole che
cominciava a scendere nel cielo, in una tranquilla giornata estiva, Andrei e
Miriam partirono per le frazioni della valle, come aveva indicato il Parroco.
Con il cuore pieno di emozioni e la speranza di trovare un luogo accogliente
per l'inizio di una nuova fase della loro vita, partono.
Mentre scendevano dalla collina, avvolti nella quiete della
natura e nelle ombre della sera che cominciavano a diffondersi, Andrei e Miriam
notarono i sentieri acciottolati che serpeggiavano tra gli alberi e i
pittoreschi borghi della zona. Alla fine, avvistarono un vecchio dai capelli
bianchi come la neve che camminava lungo le mura di un'antica fortezza, avvolto
da un fascino misterioso e ancestrale. Sembrava impegnato nelle sue faccende
quotidiane, ma i suoi occhi erano fissi all'orizzonte, come se aspettasse che
qualcuno o qualcosa arrivasse a quell'ora magica della giornata.
Con il cuore in gola, passo dopo passo si avvicinarono
al vecchio e gli chiesero attentamente della casa con il cenacolo allestita per
la festa. Il vecchio sorrise loro calorosamente e disse loro che era arrivato
nel posto giusto e che li avrebbe condotti volentieri a destinazione.
Incoraggiati dal sorriso gentile del vecchio e dalle
sue parole amichevoli, Andrei e Miriam continuarono a seguirlo sullo stretto
sentiero che conduceva alla casa allestita per la festa. Mentre camminavano, i
loro cuori battevano per l’attesa e l’impazienza per ciò che sarebbe successo.
Alla fine sono giunti a destinazione, dove sono stati
accolti da un clima pieno di calore e di gioia. Nel cenacolo, preparato con
cura per la festa, lo attendeva uno scenario incantevole e l'aroma invitante
dei cibi e delle bevande preparate inebriava i suoi sensi.
Guardandosi negli occhi, Andrei e Miriam sentivano di
essere pronti per iniziare questa nuova fase della loro vita insieme. Con la
benedizione del Parroco e la promessa di una festa indimenticabile, sono entrati
in questa nuova avventura pieni di speranza e determinazione.
Nella tenue luce del tramonto, quando il sole ormai
sfiorava l'orizzonte, Andrei e Miriam trovarono finalmente la casa con il
cenacolo pronto per la festa. Mentre si preparavano ad entrare, i loro cuori
battevano forte per l'eccitazione e l'attesa per quella che sarebbe stata una
notte speciale.
Sotto il cielo stellato e sotto la protezione
dell'antica fortezza hanno trascorso una notte piena di passione e tenerezza.
In un clima pieno di amore e complicità, hanno preso una decisione importante:
dare alla luce un bambino. In previsione del miracolo che sarebbe arrivato,
scelsero un nome per il loro futuro figlio: Felix.
All'alba, quando i timidi raggi del sole cominciavano
ad apparire nel cielo, si festeggiava
Davanti agli sguardi preoccupati dei presenti, la
madre di Eso portò con le sue ispirate osservazioni la triste notizia, vedendo
che erano sparite 3 buone botti di vino, circa 120 litri:
"Abbiamo solo vino", disse, con tono calmo
ma deciso.
Ma, come un fiume che trova sempre un corso, Heso ha
fatto seguito con un suggerimento inaspettato: "Ci sono altri canti del
gallo lungo il fiume?"
Questa domanda suscitò la curiosità di chi era intorno
e un sorriso di speranza cominciò a formarsi sui loro volti.
"Sì", ha risposto uno dei partecipanti,
assicurando che la riserva di divertimento non era esaurita.
"E i pugili si allenano ancora nelle
palestre?" ha continuato Heso, aggiungendo un tocco di umorismo e
sicurezza alla sua soluzione.
"Sì", hanno risposto gli altri,
sottolineando che ci sono ancora risorse non sfruttate.
"Allora so cosa devo fare", ha detto, con
determinazione e fiducia nel proprio intuito.
"Fidati di lui", ha aggiunto un altro
partecipante con un sorriso orgoglioso rivolto a Heso, e le sue parole hanno
assunto un significato profondo nella luce della sera, ricordando a tutti che
le soluzioni possono arrivare dalle fonti più inaspettate.
Decise allora che anche le botti dovessero
essere lavate e portate dalle cantine. Le persone che aiutavano erano quelle
più lontane dalla famiglia... Dovevano far rotolare le botti d'acqua sul bordo,
tutt'intorno, ai galli, ai tori, ed essere benedetti dalla gente nel tempio...
Il loro sacerdote, Haso Casus, promise che ci sarebbe stato del vino nelle
botti.
"Versare
nei bicchieri", ha esortato.
Mentre le botti venivano girate con attenzione e
l'acqua ribolliva liberamente, più rossa e inaspettata, intorno a loro
cominciava a prendere forma l'atmosfera di festa. I sorrisi si allargavano, le
risate si sentivano sempre più spesso e i cuori si riempivano di gioia e
speranza. Il vino, che era stato promesso, scorreva dalle botti, rinfrescando
tutti. E per finire, sembrava migliore che mai, infondendo ogni sorso di sapore
e calore.
Alla fine della festa, il mondo ha guidato Andrei e
Miriam verso una casa che sarebbe stata la loro. Al chiaro di luna, sulla via
del ritorno, hanno sentito la speranza e la felicità abbracciarli e aprire la
strada verso un nuovo inizio, pieno di promesse e opportunità.
Nella loro nuova casa, Andrei e Miriam iniziarono a lasciare
il segno nel luogo, trasformandolo in uno spazio che riflettesse la loro
personalità e fornisse loro il comfort di cui avevano bisogno. Per Andrei, che
aveva perso l'orologio e stava cercando di ricostruire la sua passione per
l'innovazione, l'aspetto del telefono è stato fonte di ispirazione. Pensò di
poter utilizzare questa tecnologia per creare una radio, portando così un tocco
di modernità e divertimento nella loro vita quotidiana. I piani per questo
progetto gli hanno dato nuova energia e una prospettiva ottimistica per il loro
futuro insieme.
Nonostante la stabilità che provavano riguardo ai loro
progetti futuri e la gioia portata dall'arrivo del bambino, c'era ancora un
vuoto nel cuore di Andrei e Miriam. Anche se vivevano nella loro nuova casa e si
godevano ogni momento con il loro piccolo, il desiderio di ritrovare i loro
figli scomparsi, Ana e Roxin, li perseguitava ancora.
Nonostante tutti i loro sforzi e il sostegno di chi li
circondava, le loro ricerche non hanno avuto successo. Lana, la madre dei
bambini, sembrava essere scomparsa con loro senza lasciare traccia, e questo
portava tristezza e ansia nella sua anima.
Nonostante questo sconosciuto che ancora li oscurava,
Andrei e Miriam andarono avanti con le loro vite, portando luce e amore alla
loro nuova famiglia, e ogni giorno offriva loro una nuova opportunità di stare
insieme e affrontare insieme qualunque sfida si presentasse loro.
Frange di musica e
vento
.Nuovo e vecchio.
Nella
loro nuova casa, Andrei e Miriam hanno continuato la loro vita, sperando di
ritrovare i loro figli perduti. In questa nuova fase della loro vita, ogni
giorno portava con sé una combinazione di emozioni e sfide. Tuttavia, erano
determinati ad affrontare qualsiasi ostacolo e a farsi strada nel mondo.
In una giornata qualunque, una leggera brezza portava
con sé frammenti di musica e ricordi mentre il sole sorgeva sul loro paesaggio
pacifico. Mentre Miriam preparava la colazione in cucina, Andrei lavorava al
suo progetto radiofonico, cercando di portare nuove tecnologie e idee nel
presente.
Intorno a loro c'era un'armoniosa combinazione di
vecchio e nuovo. La loro nuova casa era piena di speranza e possibilità, ma
anche di ricordi del passato e desideri per il futuro. In questa atmosfera,
hanno lottato per trovare un equilibrio tra passato e presente, tra ciò che era
familiare e ciò che era sconosciuto.
Ogni giorno che passa, hanno imparato ad apprezzare la
bellezza e la complessità della vita, e la brezza musicale e il gioco del vento
hanno ricordato loro che ogni momento è un'opportunità per scoprire qualcosa di
nuovo e meraviglioso.
Con il passare dei giorni altri elementi sono comparsi nella
loro vita aggiungendo nuovi colori e sfumature. Andrei ha trascorso ore nel suo
laboratorio improvvisato, modellando abilmente le parti della sua nuova radio.
Miriam, invece, stava esplorando l’affascinante mondo della maternità,
scoprendo le gioie e le sfide dell’essere madre del loro primo figlio.
Ogni suono e ogni brezza
sembravano raccontare una storia a parte, portando un tocco di mistero e gioia
nella loro vita quotidiana. Ciò ha portato il nostro Fleix a seppellirsi in
pensieri su come esattamente la codifica che suo padre fa per lasciare il posto
ad antenne triangolari tra edifici codificati ed edifici privati, e andare con
il pensiero al futuro... da qualche parte dove le persone avrebbero molto più
difficoltà arrivare a... Internet. "Questo ti distruggerà col tempo",
diceva suo padre...
Felix, seppur ancora giovane, cominciava a notare e
comprendere aspetti tecnologici apparentemente complessi per la sua età. Aveva
notato che quando si sentiva un uccello all'altro capo della linea telefonica,
un altro uccello rispondeva, suggerendo una connessione tra il mondo naturale e
quello delle comunicazioni umane. La radio, nonostante i loro migliori sforzi,
sembrava captare solo le onde radio comuni nell'area e ridistribuire questi
segnali a coloro che non avevano accesso alla musica o ad altri programmi.
Queste scoperte hanno suscitato l'intenso interesse di Felix per la tecnologia
e il modo in cui questa ha influenzato e interagito con il mondo che lo
circonda, dandogli una nuova prospettiva sulla vita e sul mondo che lo
circonda.
Andrei, dedicando tempo e attenzione al suo progetto
radiofonico, ha cercato di condividere le sue conoscenze con Felix, sempre più
interessato al mondo della tecnologia. Sotto la guida del padre, Felix aveva
iniziato a comprendere e ad avviare alcuni concetti tecnici. Era così riuscito
a costruire un dispositivo per inviare e ricevere in codice Morse, un'impresa
impressionante per un bambino della sua età. Miriam era orgogliosa del figlio e
delle sue prime competenze nel campo della tecnologia. Il codice Morse era
stato a lungo considerato uno strumento tecnico da uomini, utilizzato in certe
società segrete o dai militari, e il fatto che Felix fosse riuscito a capirlo e
ad usarlo era una testimonianza della sua intelligenza e determinazione. Questo
risultato ha portato una nuova fonte di gioia e orgoglio per i suoi genitori,
che hanno visto in lui un enorme potenziale e una sana curiosità per il mondo
che lo circondava.
Nonostante tutte le sue capacità tecniche e la sua
passione per la scoperta, Felix era ancora principalmente preoccupato dal
pensiero di ritrovare i suoi fratelli scomparsi. Questa ossessione lo consumava
giorno dopo giorno, influenzando la sua concentrazione e portandolo in uno
stato di costante irrequietezza. Col passare del tempo, i suoi genitori invecchiarono
e lui iniziò a dedicare il suo tempo a lavorare su varie invenzioni e
meccanismi, cercando di trovare rifugio nel mondo della tecnologia.
Il circo cittadino era diventato per Felix un luogo di
fuga, dove si sentiva a suo agio e poteva dimenticare brevemente le sue
preoccupazioni. L'atmosfera vibrante e vivace del circo, con il suo pubblico
entusiasta, gli animali esotici, la magia degli spettacoli e l'allegria dei
clown, gli hanno procurato gradita gioia e divertimento. Nel mezzo di questo
universo pieno di colori e avventure, Felix ha trovato un momento di tregua e
forse anche una fonte di ispirazione per continuare la sua ricerca e affrontare
le sfide della sua vita.
Dopo che Felix
riuscì a creare uno spettacolo impressionante, utilizzando i suoi meccanismi e
le sue invenzioni, molti maghi del circo iniziarono a invidiare il suo talento
e la sua creatività. Questa invidia e gelosia portarono ad un progressivo
isolamento di Felix, ed il suo rapporto con la famiglia cominciò a
deteriorarsi. Tuttavia, Andrei e Miriam sono sempre rimasti nella sua ombra,
sostenendolo e incoraggiandolo a seguire la sua passione. Tuttavia, nonostante
il sostegno dei suoi genitori, Felix sentiva di vivere in un mondo solitario. I
suoi tentativi di trovare il suo posto nel mondo sono stati spesso accolti con
critiche e delusioni, e i suoi sogni di incontrare la sua famiglia acquisita
sono rimasti insoddisfatti. Nonostante ci fossero persone che cercavano di
guidarlo verso questo obiettivo, Felix era sempre scettico e riluttante,
credendo che il mondo lo guardasse con scetticismo e diffidenza.
Nonostante tutte le sfide e le prove, Andrei e Miriam hanno
continuato la loro vita con pazienza e fiducia. Anche di fronte
all’impossibilità di crescere la famiglia e realizzare tutti i loro sogni, sono
rimasti determinati a vivere ogni giorno con fiducia e ad affrontare gli
ostacoli con coraggio. Anche se il loro cammino è stato costellato di
difficoltà e fallimenti, hanno trovato la forza per andare avanti e mantenere
viva la speranza. Nonostante tutte le difficoltà, il loro legame si è
rafforzato ancora di più, diventando fonte di sostegno reciproco e
incoraggiamento di fronte alle incertezze della vita.
Un giorno Felix arrivò all'oracolo, attratto dal
mistero e dalla magia che circondavano questo luogo del circo. Sebbene non
credesse a tali profezie e presagi, sentiva il bisogno di scoprire cosa gli
riservava il futuro. Tuttavia, la risposta che ricevette dall'oracolo lo turbò
e lo preoccupò. Si diceva che sarebbe finito in una profonda solitudine, che
avrebbe conosciuto l'abisso della disperazione e che avrebbe perso la sua
famiglia in un modo che non poteva immaginare.
Inizialmente Felix respinse questi avvertimenti come
mere superstizioni e sciocchezze. Tuttavia, nel profondo della sua anima,
alcune parole pronunciate dall'oracolo lo perseguitavano e gli facevano
chiedere se ci fosse qualche verità nascosta dietro di esse. Col tempo, il
destino cominciò a svolgersi in un modo che confermò le sue paure, e ogni
parola del presagio sembrò avverarsi nella sua vita.
La tragedia ha colpito la famiglia di Felix in modo
terribile e inaspettato. Dopo che Andrei è andato con speranza a presentare la
sua invenzione tecnologica, la radio, a qualcuno influente nella società, la
loro vita sembrava prendere una nuova ventata di ottimismo. Tuttavia, una
giornata che sembrava promettere cambiamento e miglioramento si è
improvvisamente trasformata in un incubo.
A seguito di un terribile incidente ferroviario, i
genitori di Felix furono coinvolti in un tragico deragliamento. In un istante,
la vita di Felix fu sconvolta e l'ottimismo e la speranza furono sostituiti
dalla disperazione e dalla tristezza. Gli è rimasta la radio, simbolo dei suoi
sogni e delle sue aspirazioni, ma anche testimone silenziosa della perdita e
del dolore.
Di fronte a questa tragedia, Felix si è chiuso in se
stesso e la vita gli è sembrata priva di colore e di significato. Arrivò
sull'orlo della disperazione, senza sapere come rialzarsi o se mai avrebbe
voluto farlo. Le domande senza risposta e la sofferenza sembrano aver oscurato
ogni speranza di luce nel suo futuro.
Essere un becchino
e uno spiritista Morse
.Collezioni e
Ricordi.
Felix sembrava avere una strana attrazione per
luoghi come i cimiteri, dove nomi e numeri erano una costante, un enigma che lo
aveva sempre incuriosito. Tuttavia, quando la sua famiglia scomparve, compresa
quella che aveva, questa ossessione si intensificò. L'idea di lavorare come
becchino nel cimitero diventa un modo per avvicinarsi al misterioso mondo della
radio e trovare risposte alle sue domande. Per uno strano scherzo del destino,
lo spirito di suo padre sembrò visitarlo a partire dal terzo giorno dopo la sua
morte mentre stava lavorando a scavare fosse per i suoi genitori e altri. Così,
Felix fu costretto a vivere in un mondo completamente insolito e misterioso,
che sembrava strappato dalle pagine di una fiaba oscura.
Lentamente, lentamente, Felix iniziò a sentirsi isolato ed
escluso dal mondo reale, e le uniche persone con cui interagiva regolarmente
erano i capi dei cimiteri. Queste persone, anche se sembravano persone normali,
emanavano una durezza e una severità che facevano sentire Felix estraneo e
insicuro. L'idea di dover pagare un "affitto" per un "luogo
eterno" nel cimitero sembrava un'ironia del destino, una metafora crudele
degli aspetti innaturali e assurdi della vita. Per Felix queste espressioni
erano più che semplici termini, riflettevano una realtà inquietante e profonda
che rafforzava il suo senso di estraneità e solitudine.
Nel mezzo di una crisi di isteria causata dalla decisione dei
suoi "colleghi" di aumentare la tassa per il soggiorno permanente
della famiglia, Felix era profondamente turbato. Il personale di suo padre gli
sussurrò consigli strani e allarmanti: "Vai, sii come i lupi mannari,
ulula alla luna!" Nonostante le apparenze, il turbamento di Felix fu solo
superficiale, poiché nel momento in cui lasciò la cripta, si trovò davanti un
cane. Questo incontro inaspettato ha avuto un effetto calmante su Felix,
riportandolo al presente e alla realtà.
Quando Felix entrò nella cripta, il cane lo seguì con
attenzione, attirando la sua attenzione su di lui. In quel momento, il fantasma
di suo padre cominciò a parlare al figlio con crescente intensità,
segnalandogli che stava per trasmettergli qualcosa di molto importante.
L'atmosfera nella cripta stava diventando sempre più tesa e Felix poteva
sentire la pressione delle emozioni e del mistero avvolgerlo sempre di più.
Nella luce della cripta, con il bastone di suo padre
che gli parlava con una voce piena di saggezza e gravità, Felix sentì come
l'intero universo sembrava concentrarsi in quel momento. Il messaggio del
fantasma era chiaro e diretto: Felix aveva bisogno di rivolgere la sua
attenzione alla ricerca di Lana, per non dimenticare i suoi precedenti sforzi
per riunire la sua famiglia perduta. Questo era un compito cruciale che non
solo avrebbe definito il suo futuro, ma avrebbe influenzato anche il destino di
coloro che lo circondavano.
Tuttavia, l'avvertimento della guardia fu fermo: Felix
non doveva lasciare il cimitero, poiché questo atto avrebbe avuto conseguenze
gravi e irreversibili. Nonostante il forte desiderio di risolvere il mistero
che circonda la sua famiglia, Felix ha dovuto essere consapevole dei propri
limiti e agire con saggezza e cautela.
Nella penombra della cripta, con il suo cane al
fianco, Felix sentì pulsare dentro di sé una forte determinazione. Avrebbe
seguito la sua chiamata, ma lo avrebbe fatto con cautela e rispetto per gli
avvertimenti ricevuti. Stava cominciando a capire che ciò che lo aspettava nel
suo futuro era molto più grande di lui stesso, e che il percorso verso la
verità a volte poteva essere più oscuro e pericoloso di quanto avesse mai
immaginato.
Felix sapeva che per raggiungere Lana e consegnare un
messaggio avrebbe dovuto trovare un modo ingegnoso e non convenzionale. Senza
lasciare il cimitero, ha fatto ricorso alle risorse tecnologiche a sua
disposizione. Utilizzando la sua abilità nel codice Morse e il suo accesso a
varie frequenze radio, come quelle della polizia o di altri gruppi sociali, ha
tentato di inviare un segnale discreto a Lana.
Uno dei metodi che usò era trasmettere un messaggio in
codice Morse usando una frequenza radio che sapeva che Lana o le persone nella
sua cerchia protettiva potevano ascoltare. Felix potrebbe aver trasmesso le
coordinate del cimitero o qualche altro segnale concordato come codice segreto
per attirare Lana nella sua posizione.
Oltre a questo, Felix avrebbe potuto provare altri
approcci creativi, come inviare un segnale di avvertimento che solo Lana poteva
riconoscere, o utilizzare un codice precedentemente concordato tra loro per
trasmettere un messaggio crittografato. Era fondamentale che il messaggio fosse
abbastanza sottile da non attirare l'attenzione di altre persone, ma allo stesso
tempo abbastanza chiaro da essere compreso da Lana o da chi la proteggeva.
Mentre veniva seguito da uno strano corvo, Felix intuì che
potesse trattarsi di una specie di segno o addirittura di una presenza. Questo
simbolo familiare potrebbe essere stato un modo per incoraggiarlo o mostrargli
che è sulla strada giusta nella sua ricerca per trovare la sua famiglia e
compiere il suo destino. Da qualcuno.
Questo segno potrebbe essere una manifestazione del sostegno
divino, incoraggiando Felix a continuare la sua ricerca e confidando che
troverà il modo di trovare Lana.
Felix intraprese un viaggio straordinario con solo un corvo e un cane a
portata di mano, insieme al supporto sottile degli spiriti divini e di suo
padre. La sua missione sembrava, all'inizio, estremamente complessa: portare un
mazzo di fiori a Lana. Sebbene questo obiettivo sembrasse al limite
dell’impossibile, Felix aveva la fiducia e la determinazione necessarie per
provarci.
Grazie alla sua precedente esperienza come clown negli spettacoli circensi,
ha capito che qualsiasi obiettivo, per quanto difficile, può essere raggiunto
con pazienza, determinazione e una strategia ben congegnata. Inizia così un
meticoloso processo di addestramento per insegnare al cane e al corvo a
comprendere le mappe e seguire le indicazioni per raggiungere la destinazione.
In questo viaggio pieno di sfide, Felix ha spesso sentito la guida sottile
degli spiriti che lo accompagnavano e ha sentito la forza e il sostegno di suo
padre, anche oltre il mondo terreno. Ad ogni passo sentiva di essere sulla
strada giusta, che era il suo destino trovare la strada per Lana e compiere la
sua missione nella vita.
Ad ogni scomparsa del corvo, Felix sentiva il cuore
battere più forte nel petto e l'incertezza attanagliava la sua anima. In ogni
momento di assenza, si chiedeva se quella fosse un'altra prova del destino o un
segno della fine. Nonostante tutti i dubbi, mantenne viva la speranza e continuò
a guardare al futuro, deciso a non lasciarsi sopraffare dalle prove e a seguire
la sua vocazione interiore.
Tuttavia, il pensiero che il corvo potesse raggiungere
l'appartamento di Lana le ha riscaldato il cuore e le ha dato una nuova dose di
coraggio e determinazione. Ai suoi occhi, questo era un segno che il destino
stava preparando un percorso per ricongiungersi con i suoi cari, ed era
determinato a cogliere ogni opportunità per seguire la sua vocazione e trovare
la sua famiglia.
Di fronte a questa nuova minaccia, Felix sentiva la
pressione e la tensione travolgere ogni fibra del suo essere. Tuttavia, fece
appello alla sua pazienza e determinazione, determinato a non cedere alle
avversità che mettevano alla prova la sua volontà e speranza.
Nel momento cruciale in cui si trovava davanti ai
cancelli del cimitero, aspettando con il fiato sospeso e il cuore stretto,
l'apparizione del corvo gli portò un raggio di speranza nell'oscurità
dell'incertezza. Con il gesto simbolico della croce, Felice esorta la divinità
a stare con lui in questo momento difficile, e la sua attesa si fa piena di
ansia e di speranza.
Con lo sguardo fisso all'orizzonte e il cuore che gli
batteva forte nel petto, Felix aspettava con il fiato sospeso il segno divino
che gli confermasse che non era solo nella sua ricerca.
L'incontro tra Felix e Lana è stato un momento particolarmente emozionante
e significativo. Mentre i raggi del sole cominciavano ad illuminare il cielo,
lei gli apparve davanti come una presenza gentile e saggia, accompagnata dagli
animali che sembravano essere i suoi migliori amici.
Dopo essersi incontrati e essersi aperti l'uno all'altro, Felix ha
condiviso con Lana la sua esperienza unica di comunicare con il fantasma di suo
padre, una presenza invisibile a coloro che lo circondano. Con la saggezza e la
compassione che la caratterizzano, Lana ha accettato con fiducia e comprensione
questo aspetto della vita di Felix, riconoscendo in lui una sensibilità e una
profondità particolari.
Man mano che la conversazione andava avanti, scoprirono che ognuno di loro
aveva le proprie passioni e talenti. Lana era l'ex moglie del defunto Andrei e
madre di due figli, e la sua scoperta portò un raggio di felicità nel cuore di
Felix, capendo che in questa nuova famiglia avrebbe trovato sostegno e sostegno
per seguire i suoi sogni e le sue passioni.
Lana è rimasta profondamente commossa dalla storia di
Felix e dalla situazione difficile in cui si è trovata con il cimitero e la sua
famiglia. Rendendosi conto che il suo tempo era limitato, prese l'impegno
solenne di accompagnare Felix in questo viaggio verso la verità e la
realizzazione.
Mentre si dirigevano verso il cimitero dei poveri,
Felix osservò tristemente la salute di Lana che sembrava peggiorare
ulteriormente. Tuttavia, nonostante questa tragica realtà, gli furono
consegnate le chiavi di una casa, segno di un nuovo inizio fuori dalle grotte.
Inoltre, la promessa di incontrare i suoi fratellastri e le prospettive
amichevoli e intraprendenti hanno portato un raggio di speranza e
incoraggiamento nella vita di Felix.
Come scoprì durante le loro discussioni, non era privo
di risorse e poteva affrontare le sfide con fiducia e determinazione. Con il
sostegno e l'incoraggiamento della sua nuova famiglia, Felix sentiva di avere
davanti a sé la possibilità di una vita nuova e significativa.
Quando Felix lasciò il cimitero, decise di seppellire
lì tutta la sua famiglia, insieme ad altri adulti, dato che era un diplomatico
e ora anche un becchino. L'idea di costruire una cripta per la loro famiglia
già deceduta e per se stessi e le loro famiglie è stata una decisione
coraggiosa ma profondamente emotiva.
Guardando verso il sole al tramonto, Felix colse
un'immagine nei raggi di luce: i tre vecchi, che sembravano guidati verso di
lui, davano un'aria di solennità e significato a quel momento. Quel giorno
sarebbe rimasto uno dei più belli e indimenticabili della città, pur nella sua
tristezza e serietà, perché Felix sapeva di avere uno scopo e un progetto per
il futuro e, soprattutto, di non essere solo. Questo è quello che tutti
vogliono.
-Fine-
Note a piè di pagina
In quanto presentato, abbiamo voluto proporvi un'ampia struttura familiare
e come vanno le cose nel Suo Mondo... Dopotutto, è un'area più immaginaria
dell'immaginazione, anche della realtà che vi precede.
Le cose nella vita non sempre portano al bene, ma portano chiaramente un
vantaggio nella tua vita se vivi una vita con il consenso dei risultati.
Alla fine, a chi vuole viene chiesto di prendere, non necessariamente in
nome di qualcuno, ma attraverso di Lui, con l'aiuto e anche con la maledizione
se è nelle sue leggi. Niente ci cambia da quello che siamo, perché siamo acqua,
ma il sangue non diventa acqua...
Ciò porta solo un ideale di ammirazione per la grandezza che può essere
contenuta
-Grazie-
C ha tenuto
La ragazza e il ragazzo di Unirii
Fiammiferi e ombre. 4
Banu Rege
.Lo specchio e l'orologio. 12
Appuntamenti dall'Alto
.Ridichia e Soriceii. 20
Il ballo di mezzanotte
.Suono e Danza. 30
Il giorno delle streghe del labirinto
.Zucche e torte. 36
La terra dell'orologeria
.Pranzo e Matrimonio. 43
Frange di musica e vento
.Nuovo e vecchio. 51
Essere un becchino e uno spiritista
Morse
.Collezioni e Ricordi. 58
Comentarii
Trimiteți un comentariu